Skip to content
POMPEI

POMPEI

Visite Guidate Pompei

  • Visita Guidata
    • Visite Guidate Individuali
    • Visite Guidate per bambini
    • Tour Guidati per Gruppi
  • Informazioni
    • biglietteria
    • come arrivare
    • consigli utili
  • Storia
    • scavi
      • terremoto
      • eruzione
    • vita a Pompei
      • vita quotidiana
      • domus e ville
      • edifici pubblici
  • Città Sepolte
    • ercolano
    • oplontis
    • Ville di stabia
  • contatti

Storia

  • Home
  • Uncategorized
  • Storia

La storia antica della città di Pompei fu un fiorente centro commerciale, situato alle pendici del Vesuvio ed alla foce del fiume Sarno. Appartenne agli Osci, agli Etruschi, ai Sanniti e infine ai Romani. Fu espugnata nell’ 89 a.C. da Silla e in epoca augustea fu eretta a Municipio.

Fu colpita e danneggiata da un grave terremoto nel 62 d. C. e quando aveva sanato da poco le ferite della sciagura, sopravvenne l’estrema rovina che avrebbe per lungo tempo cancellato dalla storia il suo nome.

Vesuvio prima del 79 d.C.

Era il 24 ottobre del 79 d. C. il Vesuvio  con una terribile eruzione seppellì l’antica città di Pompei, Ercolano e Stabia.

Pompei fu coperta da uno strato di cenere, pomici e lapilli alto circa 7 metri. La maggior parte dei fuggiaschi, trovò la morte lungo il litorale e sulle vie che conducevano a Stabia e a Nocera. Quanti, invece, avevano cercato rifugio nei sotterranei perirono per soffocamento. Le impronte in gesso dei loro corpi in agonia costituiscono la più drammatica testimonianza delle loro ultime tragiche ore di vita.

La più illustre vittima fu Plinio il Vecchio, naturalista e comandante della flotta romana a Miseno, che si mosse, dai Campi Flegrei, per recare aiuto e osservare da vicino il cataclisma. In una lettera, indirizzata dal nipote Plinio il Giovane a Tacito, si legge la cronaca della tragedia.

La recente storia della città di Pompei, coincide con la sua scoperta nel 1748, quando si iniziarono gli scavi, che fino ad oggi hanno portato alla luce quasi tutta la città. Pompei ci restituisce una vivace documentazione sulla vita quotidiana nel mondo romano.

  • storia degli scavi
    • il terremoto del 62 d. C.
    • l’eruzione del 79 d.C.
  • vita a pompei
    • vita quotidiana
    • domus e ville
    • edifici pubblici
  • richiedi un preventivo
  • Scegli la tua tipologia di visita
  • individuali
  • bambini
  • gruppi
  • contatti

Navigazione articoli

Vita a Pompei
Informazioni
Copyright © 2020 - tel. +39 340 423 0890 - 335 785 1710 visiteguidatepompei@gmail.com | Privacy Policy All Rights Reserved | Travel Master by Theme Palace